Ameno, a 2 km da Orta San Giulio, sulla collina sovrastante il promontorio del Sacro Monte di Orta S. Giulio, in posizione dominante e con una spettacolare vista lago e montagne, DIMORA STORICA risalente all’800, inserita in un parco di mq. 8.000;
L’immobile è disposto su quattro livelli, oltre ad una cantina con volte e pareti in mattoni a vista, avente una superficie complessiva di circa 700 mq.
Tutte le aperture e i balconi godono della vista lago e delle catene montuose (incluso il Monte Rosa).
La villa si presenta in buono stato, con accessori e particolari costruttivi originali risalenti all’epoca della costruzione.
È inoltre situata in posizione molto favorevole per quanto riguarda i collegamenti con l’aeroporto internazionale di Milano Malpensa (a 40 Km.), la Svizzera a 30 minuti, pochi Km. dalle piste da sci del Mottarone e dal lago Maggiore e a soli 45 minuti dalle Valli Ossolane.
La proprietà si affaccia sul Lago d’Orta, lago prealpino del Piemonte situato a ovest del Lago Maggiore. Il lato orientale presenta i dolci declivi delle colline che lo separano dal Lago Maggiore e che culminano ai 1491 metri del Monte Mottarone. Le sponde occidentali sono invece più impervie e ripide: le colline lasciano spazio qui alle montagne della Valstrona e della vicina Valsesia.
Il lago ha una superficie di 18,2 km quadrati, allungandosi da nord a sud per 13,4 km e con una larghezza massima di 2,5 km. Si trova a 290 m sul livello del mare e raggiunge una profondità di 143 m. All’estremità settentrionale, dove sorge Omegna, ne sgorga l’unico emissario, la Nigoglia, diretto curiosamente verso Nord (caso unico fra gli emissari dei laghi prealpini), dove le sue acque si uniranno a quelle del Toce per gettarsi nel Lago Maggiore.
Il clima è mite, le coste ed i dintorni pittoreschi, ricchi di boschi, di colture, fervidi di attività industriale e turistica. I borghi che si affacciano sullo specchio del Lago, generalmente ricchi di storia, sono oggi suddivisi, dal punto di vista amministrativo, fra la Provincia di Novara e la Provincia del VCO, o del Verbano-Cusio-Ossola, facente capo a Verbania.